![]() |
Credit: Charisse Kenion |
Come fare Citizen Journalism
Il Citizen Journalism, conosciuto in italiano come giornalismo partecipativo, collaborativo o cittadino, rappresenta una forma di narrazione e condivisione informativa dove i protagonisti non sono giornalisti professionisti, ma comuni cittadini. Questa modalità sfrutta l'impetuoso avanzamento della tecnologia e delle piattaforme digitali, offrendo a chiunque la possibilità di raccogliere e diffondere notizie attraverso social media, forum, blog e altre reti online.
Immagina di partecipare a una manifestazione: desideri raccontare in tempo reale quello che sta accadendo. Prendi il telefono, registri un video o scatti alcune foto, poi condividi tutto sui tuoi social o su piattaforme come YouTube. Magari scegli di informare una comunità online specifica, come gruppi interessati a eventi sportivi, spettacoli musicali o cronaca locale. Ecco che sei diventato parte attiva dell'ecosistema del citizen journalism. Con il semplice gesto di documentare e pubblicare, stai contribuendo alla diffusione di informazioni genuine, immediatamente accessibili alla tua rete di contatti.
Negli ultimi anni, questo tipo di giornalismo ha registrato una crescita esponenziale, soprattutto grazie alla capillare diffusione degli smartphone. Tuttavia, non dev'essere percepito come una minaccia al giornalismo tradizionale; al contrario, spesso diventa un prezioso alleato per i professionisti del settore. Newsroom e giornalisti esperti fanno sempre più affidamento sulle segnalazioni dei cittadini per accedere a contenuti freschi e autentici: dalle interviste realizzate sul campo ai video e alle immagini inedite.
Il citizen journalism non si limita a soddisfare la curiosità o la voglia di condivisione: per alcuni, diventa una professione a tutti gli effetti. Molti freelance o reporter indipendenti hanno trasformato la loro passione per l'informazione in un lavoro, dedicandosi alla creazione di contenuti che spesso trovano spazio su grandi portali, piattaforme o media tradizionali.
SBOCCHI PROFESSIONALI CITIZEN JOURNALISM
Quali sono le opportunità lavorative nel citizen journalism?
Le possibilità offerte dal giornalismo cittadino sono numerose e si adattano a vari interessi e talenti. Tra gli sbocchi professionali troviamo:
- **Reporter per TV o media online:
** Lavoro dove la raccolta e comunicazione di notizie diventa centrale.
- **Fotoreporter:** Specializzarsi nella fotografia giornalistica, magari focalizzandosi su settori come moda, spettacolo o cronaca.
- **Web Editor o Journalist:** Ruoli rivolti alla scrittura, revisione e pubblicazione di contenuti online.
- **Videomaker:** Produzione di video di qualità per raccontare storie che lasciano il segno.
- **Blogger o Attivista:** Utilizzo del blog o dei social media per sensibilizzare su tematiche specifiche.
Un esempio virtuoso tutto italiano è YouReporter, una piattaforma digitale nata per dare voce al giornalismo partecipativo. Ha dimostrato che i cittadini possono essere una risorsa fondamentale per raccontare gli eventi con autenticità .
### Come migliorare e professionalizzarsi nel settore?
Per chi desidera approcciare il citizen journalism in modo più strutturato, la formazione è essenziale. Frequentare corsi dedicati – ad esempio in tecniche di videomaking, scrittura giornalistica o utilizzo delle giuste piattaforme – ti permetterà non solo di affinare le competenze tecniche ma anche di ottenere certificazioni utili per muoversi in questo mondo con professionalità .
In un universo così vasto e dinamico, il citizen journalism rappresenta molto più che un passatempo: è uno strumento potente per informare, sensibilizzare e persino costruire una carriera. Se ben utilizzato, offre a tutti noi la possibilità di diventare narratori del nostro tempo.
Nessun commento
Posta un commento
Ciao e grazie per aver deciso di lasciare un tuo commento, felici di sapere cosa ne pensi, ti chiedo di rispettare alcune regole;
1 Cerca di scrivere post ricchi di contenuto, niente insulti, volgarità , spam, dati falsi o tendenziosi, no a polemiche sterili o discorsi oziosi.
2 Se devi farmi una domanda puoi usare il Form di contatto.
3 Per evitare che chi legge faccia confusione tra i commentatori, evitiamo nickname fake, di fantasia e anonimi.