Da parrucchieri ad Hair Stylist a Consulenti di Bellezza e/o Redattori, l'evoluzione di un mestiere.
L'ascesa delle nuove star della bellezza
Dopo il boom degli anni '70, '80 e '90, parrucchieri e truccatori sono usciti definitivamente dall'ombra, trasformandosi nelle nuove celebrità del mondo della bellezza. Corteggiati dalle star di tutto il globo, questi professionisti hanno intrapreso un percorso evolutivo che li ha portati a ricoprire ruoli sempre più influenti e prestigiosi.
La metamorfosi professionale
Quella che era iniziata come una professione "dietro le quinte" si è trasformata in un percorso di carriera multisfaccettato che può includere:
Direttori artistici di case cosmetiche
Redattori di contenuti specializzati
Consulenti per la bellezza
Guide di stile per celebrità e brand
L'impatto nel mondo della moda e della bellezza
Questi professionisti oggi:
Definiscono lo stile di grandi maison
Supervisionano l'elaborazione di nuovi prodotti
Decidono le gamme di colori per ogni stagione
Stabiliscono l'immagine pubblicitaria
Alcuni si spingono oltre, diventando fotografi e documentando personalmente le loro creazioni, trasformandosi in veri e propri artefici di opere d'arte nel campo della bellezza.
Una nuova era di influenza
Questa evoluzione segna un cambiamento fondamentale nel settore: chi un tempo lavorava nell'ombra oggi determina tendenze globali e influenza le scelte estetiche di milioni di persone, consolidando il proprio ruolo come figura centrale nel panorama della moda e della bellezza contemporanea.
Leggende dell'Hair Styling: I maestri che hanno fatto la storia
#Oribe
Il mondo della bellezza ha pianto la scomparsa di una vera leggenda nel dicembre 2018. Oribe, l'hair stylist più celebre tra le star, aveva conquistato una fama mondiale grazie al suo talento straordinario.Tra i suoi clienti si annoveravano celebrità del calibro di Jennifer Lopez e Penelope Cruz.
Imprenditore indipendente e titolare di Kao Salon Division, Oribe aprì il suo primo salone negli anni '90 a New York City, segnando l'inizio di una carriera che avrebbe rivoluzionato il mondo dell'hairstyling.
#Serge Lutens Negli anni '80, Serge Lutens divenne direttore artistico di Shiseido, affermandosi come artista a tutto tondo. Il suo genio creativo si manifestò nella realizzazione di immagini sofisticate che hanno ridefinito gli standard estetici del settore.
![]() |
Altri maestri dell'Hair Styling
Il panorama degli hair artist di fama mondiale include anche:
Serge Normant
Nicolas Jurnjack
Sam McKnight
Questa è solo una breve panoramica dei nomi più illustri nel mondo dell'hair styling. La lista completa dei talenti che hanno contribuito all'evoluzione di questa arte sarebbe molto più lunga e ricca di personalità creative che hanno lasciato un'impronta indelebile nel settore della bellezza e della moda.
Perché va differenziata la figura del parrucchiere da quella dell'hair stylist?
In Italia spesso si tende a confondere queste due figure professionali, con molti che preferiscono definirsi "Hair Stylist" anziché parrucchiere per darsi un tono. Ma quali sono le reali differenze tra queste professioni?
Parrucchiere
Il parrucchiere (o "hairdresser" in inglese) è una professione consolidata che può essere svolta:
In un negozio/salone fisso o beauty spa
Come dipendente o imprenditore indipendente
Con mansioni di taglio, colorazione, trattamenti di arricciatura o lisciatura
Il suo obiettivo è migliorare, cambiare o mantenere l'aspetto dei clienti, spesso avvalendosi di personale specializzato come:
Hair colorist (esperti in tecniche di colorazione)
Stilisti per tagli e brushing
Receptionist
Hair Stylist
L'Hair Stylist può:
Gestire un proprio Beauty Salon
Lavorare principalmente come freelance
Chi lavora come freelance può:
Ricevere contatti direttamente tramite sito web e social
Ottenere lavori e campagne commissionate da agenzie (Milano, Parigi, Londra, New York)
Per iniziare la carriera freelance è fondamentale:
Avere un portfolio/book con lavori significativi
Trasferirsi in città con presenza di agenzie, editori e fotografi
Essere preparati a un periodo iniziale con guadagni minimi
Eventualmente avere un'altra fonte di reddito durante la fase di avvio
Chi possiede già un Hair Salon ha vantaggi notevoli:
Non deve creare un portfolio da zero
Può contare su uno staff che copre le assenze durante campagne ed editoriali
Offre servizi di alta qualitÃ
Spesso ha una presenza online con sistema di prenotazione
Differenze fondamentali
Un parrucchiere ascolta il cliente per soddisfare le sue richieste
Un Hair Stylist lavora in team con fashion editor, fotografi, stylist e make-up artist
L'Hair Stylist segue le linee dettate dal brand o dall'editore
Come si diventa redattore (Hair Stylist)
Un Hair Stylist può evolvere verso il ruolo di redattore grazie a:
Esperienza con grandi aziende di bellezza ed editoria
Capacità comunicative sviluppate
Occhio fotografico e senso dello stile
Comunicazione chiara, semplice e diretta
Materiale professionale accumulato negli anni
Le aziende del settore spesso organizzano eventi, aggiornamenti e concorsi che permettono ai professionisti di distinguersi e crescere professionalmente.
Nessun commento
Posta un commento
Ciao e grazie per aver deciso di lasciare un tuo commento, felici di sapere cosa ne pensi, ti chiedo di rispettare alcune regole;
1 Cerca di scrivere post ricchi di contenuto, niente insulti, volgarità , spam, dati falsi o tendenziosi, no a polemiche sterili o discorsi oziosi.
2 Se devi farmi una domanda puoi usare il Form di contatto.
3 Per evitare che chi legge faccia confusione tra i commentatori, evitiamo nickname fake, di fantasia e anonimi.