Lea-De-Luca-Beauty-Reporter
Credit: Hama.Blog - Lea De Luca
Benvenuti sul mio blog! Sono Lea De Luca, e voglio innanzitutto ringraziarvi per essere qui, per aver dato uno sguardo alla mia pagina "Chi sono", un’area speciale dedicata a voi che mi leggete e a chi potrebbe diventare un mio cliente e lettore fedele.  

La spiritualità, per come la intendo io, è una meravigliosa dimensione tridimensionale senza confini, una celebrazione dell’esperienza dell’esistere qui e ora. È una connessione autentica con il mondo naturale, l’origine di tutto.  

Mi piace pensare alle mie radici: pugliese di origine ma ora residente nella vibrante terra bolognese. Una realtà che amo, proprio come amo il lavoro che mi ha definito per oltre 25 anni nel mondo della bellezza e della moda. Ho indossato mille ruoli: Make-Up Artist, Hair Stylist, Image Consultant, Beauty Consultant e – prossimo traguardo – aspirante Beauty Editor attraverso un percorso di Master per affinare ulteriormente le mie competenze.  

Durante la mia lunga carriera ho coltivato un interesse profondo per tutto ciò che ruota intorno al mondo dei capelli e del trucco. La mia sete di conoscenza non si ferma mai: sono sempre alla ricerca delle ultime tendenze, di nuovi stili di vita e prodotti innovativi. I miei interessi spaziano dal beauty al lifestyle, dal fashion al business online, sempre con un occhio curioso verso tutto ciò che può stimolare la mia creatività.  

Negli anni ho avuto il piacere di collaborare con brand iconici come Max Mara, La Perla, Borbonese e Valentino, ma anche con realtà più piccole ma solidamente radicate. Ho partecipato a progetti televisivi su Rai e Mediaset, oltre che a format e concorsi di bellezza. Non voglio annoiarvi con troppi dettagli, ma per darvi un assaggio della mia esperienza troverete anche uno scatto con alcuni artisti incontrati durante i tour di Festivalbar!  



hama-blog-Lea-de-luca-foto-cantanti-tour-festivalbar



Questo blog è nato dal desiderio di unire più passioni in un unico luogo virtuale: chi ha detto che una hair stylist e make-up artist non possa trasformarsi in una Beauty Editor a tutto tondo? Questa è la mia ambizione, e farne un lavoro a tempo pieno è l’obiettivo verso cui sto lavorando con determinazione.  

Ho dato vita a questo progetto dopo anni di esperienza sul web – circa dieci – testando diverse piattaforme alla ricerca di quella che potesse davvero soddisfare le mie esigenze. Un processo durante il quale ho messo anima e cuore per apportare miglioramenti significativi.  

Ma il cambiamento più importante è partito da me stessa. È stata una sfida personale e una vittoria preziosa: imparare a cogliere la bellezza nelle piccole cose quotidiane e trasmetterla a chi mi sta intorno. È un promemoria del fatto che, anche nei momenti di buio, la luce si può ritrovare dentro di noi.  

Essere “diversi” è stato un tema centrale nella mia vita: per me era naturale, ma sono gli altri che spesso ti fanno sentire così. Oggi vedo nella diversità una forza creativa incredibile, un motore di bellezza e coraggio. Questo pensiero mi ha spinta ad ampliare le mie competenze frequentando corsi online su temi come Blogging e Web Journalism, SEO, Scrittura per il Web e Comunicazione per Eventi. Sono stata consapevole fin dall’inizio che sarebbe stato un viaggio impegnativo, ma con costanza e passione ho raggiunto grandi risultati.  

La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.  

            Gregory Bateson
hama-blog-private-party-fashion-week-milan




DESIGN BLOG

Quando ho progettato il Blog Hama, tutto è stato pensato con cura, a partire dal nome del dominio. Volevo qualcosa che fosse breve, memorabile e rappresentativo. Il nome Hama racchiude infatti le iniziali di Hair and Make-Up ed è diventato un simbolo del progetto stesso. Anche il design segue una filosofia precisa: minimalismo, colori neutri e chiari per mettere in risalto i contenuti. L’uso di slider dinamici per le nuove pubblicazioni e pagine ottimizzate SEO sono stati elementi imprescindibili. 
CONTENUTI

Una delle sfide più grandi è stata sicuramente lavorare sui contenuti: dietro ogni articolo si cela uno sforzo creativo fatto di ricerca, moodboard virtuali, brainstorming intensivi e attenzione ai dettagli fino alla fase finale di revisione e pubblicazione. Ammetto che non sempre riesco a essere puntuale nei nuovi post, ma ogni contenuto che pubblico è frutto di passione e dedizione.

Il Blog Hama ha ufficialmente visto la luce il 15 marzo 2019 ed è il risultato di una mia grande passione per le antiche culture, sia del mondo orientale che di quello occidentale. Questa curiosità mi ha spinta a creare contenuti focalizzati sulle tradizioni e sugli usi legati alla bellezza, prendendo ispirazione dai grandi personaggi della storia. Il mio obiettivo iniziale era confrontare questi antichi rituali con quelli moderni, un tema che ha segnato il punto di partenza del mio percorso. 

Il primo articolo pubblicato riguardava l'Egitto. Ricordo ancora l’entusiasmo con cui scoprii la coincidenza tra il mio lavoro e la sfilata Dior del 30 aprile 2019 a Marrakech per la collezione 2020. Maria Grazia Chiuri, allora direttrice creativa, si ispirò alle principesse del Nord Africa, realizzando abiti con tuniche e kaftani impreziositi da richiami all'immaginario egiziano. Questa inaspettata sinergia mi riempì di gioia: senza accorgermene, avevo anticipato un trend emergente. Raccontare storie attraverso articoli, moda, fotografia, arte e cultura è ciò che riesce sempre a farmi sentire viva e appassionata.

Credit: Hama.Blog - Lea-De-Luca-Event


ALGORITMI

Riflettendo sugli algoritmi, è impossibile ignorarne l'importanza nella vita quotidiana e virtuale. Dai social ai blog, tutto si basa su complesse strutture che determinano cosa vediamo e in quale ordine. Scrivendo questa pagina, non ho voluto soffermarmi sulle mie esperienze passate né creare qualcosa che somigliasse a un curriculum; il mio intento non è mai stato apparire presuntuosa. 

Ripartire con nuovi progetti ed esperienze è ciò che dà valore e arricchisce qualsiasi percorso. Concludo quindi riflettendo su una frase di Chris Brogan e Julien Smith: "In un certo senso, il Web è come il tuo agente di Hollywood: parla al posto tuo quando tu non sei in zona a commentare".

 

"In un certo senso, il Web è come il tuo agente di Hollywood: parla al posto tuo quando tu non sei in zona a commentare".



Grazie 
Lea